63 research outputs found

    R&D Subsidization effect and network centralization. Evidence from an agent-based micro-policy simulation

    Get PDF
    This paper presents an agent-based micro-policy simulation model assessing public R&D policy effect when R&D and non-R&D performing companies are located within a network. We set out by illustrating the behavioural structure and the computational logic of the proposed model; then, we provide a simulation experiment where the pattern of the total level of R&D activated by a fixed amount of public support is analysed as function of companies’ network topology. More specifically, the suggested simulation experiment shows that a larger “hubness” of the network is more likely accompanied with a decreasing median of the aggregated total R&D performance of the system. Since the aggregated firm idiosyncratic R&D (i.e., the part of total R&D independent of spillovers) is slightly increasing, we conclude that positive cross-firm spillover effects - in the presence of a given amount of support - have a sizeable impact within less centralized networks, where fewer hubs emerge. This may question the common wisdom suggesting that larger R&D externality effects should be more likely to arise when few central champions receive a support

    Scelte di portafoglio. Approccio media-varianza stati di natura continui

    Get PDF
    L'obiettivo di queste note è evidenziare il metodo di ottimizzazione del portafoglio unico per cui l'investitore massimizza la sua funzione di utilità in media e varianza del portafoglio rispetto al vincolo della frontiera efficiente dei possibili pesi in cui le attività finanziarie disponibili sono detenute nel portafoglio. Tale frontiera sarà una retta, la "capital market line", se esiste un'attività risk-free o una curva se vi sono solo attività rischiose. Il CAPM non è altro che il primo caso, ma dove la CML è tangente alla frontiera efficiente delle attività rischiose. Essendo tale punto il portafoglio dominante dovrà essere l'indice di mercato. Tale tangenza definisce i "beta" come i coefficienti di regressione del rendimento di un'attività finanziaria qualunque verso l'eccesso di rischio presento sul mercato. Di conseguenza tale regressione calcola il rendimento medio atteso per un'attività finanziaria che abbia correlazione "beta" verso il rischio di mercato.The aim of these notes is to highlight the method of portfolio optimization, when the investor maximizes his mean-variance utility function subject to the constraint represented by the efficient frontier of the possible weights in which the available financial assets available are held. This frontier will be a straight line, the "capital market line", when there is a risk-free asset or a curve when there are only risky assets. The CAPM is nothing else than the first case, but where the CML is tangent to the efficient frontier of risky activities. Since the tangency condition defines the dominant portfolio, this must be the market index. This tangency defines also the "betas" as the regression coefficients of the return of any financial asset towards the excess risk present on the market. Consequently, this regression calculates the expected average return for a financial asset that has a "beta" correlation with market risk

    Elementi di Teoria dei Contratti (Elements of Contract Theory)

    No full text
    Sono esaminati i casi di un Principale ed un Agente, in cui il principale possa agire in contesto di monopolio o di concorrenza perfetta, e l'informazione possa essere completa o meno. In particolare per informazione completa viene considerato il caso in cui sia l'azione che il tipo siano osservabili. Informazione incompleta può essere intesa secondo due casi: il caso in cui il tipo sia osservabile, ma l'azione sia inosservabile e il caso in cui né l'azione né il tipo siano osservabili. Nel primo caso di "azione nascosta", il contratto commisurerà la remunerazione al risultato dell'azione. Nel caso di "informazione nascosta", in cui non è osservabile nemmeno il tipo, il contratto deve incentivare l'agente ad adottare la strategia a lui più congeniale ed essere pagato di conseguenza. Tutti i casi sono corredati di esempi numerici nel discreto e nel continuo. Let us examine the case of a Principal and an Agent, in which the principal may act in the context of monopoly or perfect competition, and the information can be complete or not. In particular, by complete information it is considered the case in which both the action that the type are observable. Incomplete information has two forms: the case in which the type is observable, but the action is not, and the case in which neither the action nor the type are observable. In the first case, "hidden action", the contract will pay in proportion to the action result. In the case of "hidden information", where the type is not observable, the contract must incentivate the agent to adopt the strategy that is most convenient and be paid accordingly. All cases are accompanied by numerical examples in the discrete and continuous

    Oligopolio con beni differenziati (Oligopoly with differentiated goods)

    No full text
    Vengono esposti i classici risultati dei modelli di oligopolio con beni differenziati sia sostituti che complementari a mosse simultanee, sequenziali e colllusive, con variabile strategica quantitĂ  o prezzo. L'utilizzo di funzioni lineari permette di calcolare, disegnare e comparare tutte le soluzioni e quindi razionalizzare la scelta di differenziazione del prodotto. Classical oligopoly results with simultaneous and sequential decisions both in quantity and prices. Full results are computed and graphed using linear functions to compare the implications of substitute and complementary goods with respect to homogeneous goods

    Offerta e Rendimenti di Scala in Concorrenza Perfetta (Supply and Returns to Scale under Perfect Competition)

    No full text
    L'obiettivo di questo capitolo è il rapporto tra la funzione di costo, che stilizza le ipotesi sui rendimenti di scala, e la funzione d'offerta dell'impresa concorrenziale, singola e aggregata. Useremo la teoria microeconomica standard della produzione allo scopo di verificare, per quali ipotesi sui costi fissi e/o variabili, la soluzione può non esistere. Per semplicità, la funzione di costo è considerata come già ottimizzata rispetto alla domanda di inputs e usata come tale nella funzione di profitto dell'impresa. The aim of this chapter is the relationship between the cost function, stylizing returns to scale, and the supply function of the competitive firm at disaggregate and aggregate level. We will use the standard microeconomic theory of optimal production and check under which assumptions on fixed and/or variable costs solutions may fail to exist.. For simplicity the cost function is considered as already optimized and used as such in the profit function of the firm.The aim of this chapter is the relationship between the cost function, stylizing returns to scale, and the supply function of the competitive firm at disaggregate and aggregate level. We will use the standard microeconomic theory of optimal production and check under which assumptions on fixed and/or variable costs solutions may fail to exist.. For simplicity the cost function is considered as already optimized and used as such in the profit function of the firm

    Rendimenti di scala crescenti ed equilibrio generale

    No full text
    La tesi si preoccupa di cercare una nozione di equilibrio generale in un contesto in cui la soluzione non esiste perché, nella condizione di rendimenti di scala crescenti, la produzione tende ad essere infinita. In questo contesto, la domanda effettiva diventa il limite significativo alla ricerca di un equilibrio

    Discriminazione di prezzo in Monopolio e Bundling (Monopolistic Price Discrimination and Bundling)

    No full text
    Vengono calcolate le tariffe in due parti ottenute mediante la discriminazione di prezzo monopolistica di I, II e III grado. I tre casi derivano da diverse funzioni obiettivo del monopolista e dai diversi vincoli, dovuti ai diversi gradi di informazione del monopolista rispetto alla domanda dei singoli consumatori. Esempi con funzioni lineari permettono di derivare e comparare i risultati dei tre casi. Il meccanismi di discriminazione di I e II grado è implementato anche mediante le tecniche di Bundling. Un'appendice sulle nozioni di surplus del consumatore e del produttore completa la trattazione. Two parts tariffs  are calculated by means of monopolistic price discrimination of I, II and III degree, depending on different monopolist objective functions and constraints, due to different information over consumer types demands. Examples with linear functions allow to compute and compare the results. Discrimination of I and II degree are also implemented through bundling mechanisms. An appendix on consumer and producer surplus completes the treatment

    PubblicitĂ  (Lecture Notes on Advertising)

    No full text
    Come è stata modellata la pubblicità in economia? Essenzialmente la pubblicità è un modo di espandere la domanda. Nel caso di differenziazione orizzontale, la pubblicità può differenziare artificialmente un bene altrimenti omogeneo (pubblicità persuasiva) o rendere omogeneo un bene altrimenti artificialmente differenziato. Nel caso di differenziazione verticale può invece informare sulla differenza fra i beni segnalando le differenze altrimenti ignote ai consumatori. Come tale rappresenta un segnale che elimina le asimmetrie informative ricostituendo il mercato per ogni qualità e facendo diminuire i costi di ricerca dei consumatori. How has advertising being traditionally modeled? In general advertising is a way to expand demand. In the case of horizontal differentiated goods, advertising may contribute in creating artificial differences between essentially homogeneous goods. In the case of vertical differentiated goods, advertising may inform consumer about differences, letting them choose their preferred goods and/or it can signal differences when consumers are less informed than suppliers. In the latter case advertising works as a signal that reduces information asymmetries, repairs market failure and reduces consumer search costs for goods

    Note sulla Differenziazione Verticale (Lecture Notes on Vertical Differentiation)

    No full text
    Dopo aver definito la differenziazione verticale come una caratterizzazione oggettiva della qualità che da luogo ad una indiscutibile utilità o produttività marginale crescente nella qualità, utilizzando il modello classico di Shaked e Sutton (82) vengono determinati prezzi e qualità ottimali secondo un modello di Nash in due stadi. L'utilizzo di funzioni lineari permette il calcolo e i la caratterizzazone grafica delle soluzioni. After defining vertical diffentiation as objectice charatìctrization leading to marginal utility or productivity increasing in quality, using a simplification of the Shaked-Sutton (82) model, price and quality optimal solutions are computed by a two stage Nash equilibrium. Linear functions allow to compute and graph solutions
    • …
    corecore